![]() |
Lega Navale Italiana |
Gruppo modellisti sezione di Ferrara |
NON SOLO NAVI
Altre costruzioni nel campo hobbistico. La fantasia non ha limiti.
Sono tante le attività di svago che esistono a questo mondo e noi come Gruppo Modellisti abbiamo una varietà notevole di modellisti che si interessano di svariati campi, dalla costruzione di navi alla riproduzione di statue eseguite con goccie di saldatura, dai quadri eseguiti con ghiaia naturale di diverso colore ai mobili in stile completi delle serrature, dalle biciclette alla riproduzione di macchine e attrezzi agricoli. E’ di questi ultimi che in questa edizione tratteremo. Da come può essere nata questa idea a come si è potuto realizzarla. Ho parlato con un Socio del Gruppo Modellisti che si occupa di questo ramo di modellismo il Sig. ORI AUGUSTO e abbiamo fatto una lunga chiaccherata . Mi ha raccontato che tutto è nato diverso tempo fa non diciamo quanto, ma si nota subito che questa passione era già innata. Durante una gita domenicale si è trovato a transitare per un paese della provincia e in questo luogo era stata allestita una fiera e Vi erano antiche macchine agricole, ancora funzionanti, che facevano vedere come decenni prima veniva lavorato il grano: dalla battitura eseguita con trattore Landini con la cinghia, fino alla formazione dei “balin ad paia” come viene detto in gergo ferrarese; poi vi erano macchine per la gramatura della canapa e tante altre macchine, anche a vapore, ma tutte avevavo suscitato un fascino e un interesse del tutto particolare. Era stato come ritornare bambino, sembrava un tuffo nel passato, un tuffo che ha risvegliato antiche passioni . Così, praticamente, dal giorno dopo ha iniziato una lunga ricerca delle informazioni, dei disegni, soprattutto delle foto d’epoca e dove si potevano trovare le macchine per poterle fotografare in modo poi da poterle costruire fin nei minimi particolari. Questa ricerca continua tuttora, con modelli di pregevole fattura, per non dire veri gioiellini, alcuni funzionanti come nella realtà. La documentazione ora in possesso è vastissima e la esperienza acquisita nella costruzione di queste splendide macchine è davvero tanta . Il Socio conclude questa sua chiaccherata affermando che le sane passioni vanno coltivate, ampliate, anche ampliando le conoscenze in altri e diversi campi e avendo a fianco dei modellisti più giovani ricorda loro come sono fortunati ad avere già un punto di appoggio da cui partire, cosa che invece quando lui ha iniziato era praticamente solo e il Gruppo Modellisti non esisteva ancora. Oggi può capitare che a volte i modellistri navali si trovino in difficoltà nel lavorare il lamierino d’ottone o zincato, ma con consigli mirati da una parte e apprezzati dall’altra si è riusciti a costruire pregevoli particolari in poco tempo. Questo è lo spirito che anima il Gruppo, aiutarsi e scambiarsi consigli, lavorare insieme, fianco a fianco per andare avanti, crescere e migliorare, nel rispetto reciproco e nella lealtà, ma soprattutto quello che conta è divertirsi costruendo insieme.
Mauro Deserti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |